Descrizione
AVVISO ASTA PUBBLICA
PER VENDITA TERRENI DI PROPRIETÀ COMUNALE
PROCEDURA APERTA
Il Responsabile del Servizio Patrimonio
Richiamata la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 24/11/2024 con la quale si è proceduto ad aggiornare il Piano delle Valorizzazioni e delle Alienazioni Immobiliari del Comune di Temù;
Richiamata la Deliberazione di Giunta Comunale n. 61 del 19/12/2024 con la quale si è proceduto ad approvare la perizia di stima dei terreni censiti catastalmente al fg. 24 mappali 303-304 NCTR di Temù, situati in Zona Artigianale;
Premesso che il Comune di Temù è proprietario di n. 2 terreni di seguito elencati;
Lotto di terreni siti in Via Val d’Avio nel Comune censuario di Temù;
• Mappale 303 del foglio n. 24 NCTR;
superficie catastale = mq. 270,00
Qualità: bosco ceduo - Classe: 2 – Reddito Agrario = € 0,07 – Reddito Dominicale = € 0,11
- Ambiti urbanistici: Ambiti agricoli (48.5%)
01a_VAR 1 - Norme tecniche di PGT - Art. 122.
01a_VAR 1 - Norme tecniche di PGT - Art. 122.3.
Ambiti naturali-boschivi (51.5%)
01a_VAR 1 - Norme tecniche di PGT - Art. 122.
01a_VAR 1 - Norme tecniche di PGT - Art. 122.10.
• Mappale 304 del foglio n. 24 NCTR;
superficie catastale = mq. 380,00
Qualità: bosco ceduo - Classe: 2 – Reddito Agrario = € 0,10 – Reddito Dominicale = € 0,16
- Ambiti urbanistici: Ambiti agricoli (36.6%)
01a_VAR 1 - Norme tecniche di PGT - Art. 122.
01a_VAR 1 - Norme tecniche di PGT - Art. 122.3.
Ambiti naturali-boschivi (63.4%)
01a_VAR 1 - Norme tecniche di PGT - Art. 122.
01a_VAR 1 - Norme tecniche di PGT - Art. 122.10.
Prezzo a base d'asta complessivo per i due mappali: € 9.750,00
Dal momento che è intenzione procedere all’alienazione di suddetti lotti immobiliari, a tale scopo
AVVISA
E’ INDETTA ASTA PUBBLICA PER L’ALIENAZIONE
DEL LOTTO IMMOBILIARE SOPRA INDICATO
Agli interessati non è consentito presentare più offerte relative al medesimo lotto.
Non saranno prese in considerazione manifestazioni d’interesse con importo offerto inferiore alla base d’asta.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L'incanto viene svolto col metodo delle offerte segrete, in aumento, ai sensi dell'art. 73 lett. c) del R.D. 23.05.1924 n. 827 da confrontarsi con il prezzo base.
Gli immobili vengono venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con le relative accessioni, pertinenze, servitù attive e passive esistenti o da costituire.
La vendita si intende fatta a corpo e non a misura.
Qualunque responsabilità del Comune è limitata al caso di evizione che privi l’acquirente della disponibilità e godimento in tutto o in parte dell’immobile acquistato.
DEPOSITO CAUZIONALE
Per partecipate all’asta è richiesto un deposito cauzionale pari al 10% dell’importo offerto da presentare mediante versamento alla Tesoreria del Comune di Temù
(BANCA POPOLARE DI SONDRIO - FILIALE DI PONTE DI LEGNO – IBAN IT91A0569654990000021640X61).
Detto versamento sarà restituito ai non aggiudicatari entro 60 giorni dalla data di presentazione dell’offerta o scontato al momento della stipula del contratto di compravendita per l’aggiudicatario.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per poter partecipare all’asta i concorrenti dovranno far pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Temù (BS) sito in Via Roma, n. 38, un plico chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura. Tale plico dovrà recare sul frontespizio oltre al nome o la ragione sociale del concorrente, la seguente dicitura:
- “Offerta per asta pubblica lotto di terreni mappali 303-304 fg. 24”
Le offerte dovranno pervenire inderogabilmente all’Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del giorno 11.06.2025
Ai fini del rispetto della scadenza si considera la data effettiva di ricezione e non quella di spedizione dell’offerta, come desunta dal timbro postale.
Tutte le offerte che vengono spedite sono sotto la completa responsabilità e a rischio dei concorrenti. Eventuali ritardi o disfunzioni del servizio postale, non potranno essere invocati per la regolarizzazione degli stessi. Si precisa che le offerte che pervenissero oltre il termine suddetto, anche se per cause di forza maggiore, non saranno ritenute valide ed i relativi concorrenti non saranno ammessi all’asta.
Il suindicato plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura dovrà contenere PENA L’ESCLUSIONE DALLA GARA:
A) Una busta chiusa (Busta A) sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura recante all’esterno la dicitura “DOCUMENTI” contenente:
1. Copia del presente bando firmato in ogni sua pagina a conferma dell’accettazione delle condizioni in esso contenute;
2. Nell’ipotesi in cui il concorrente sia una persona fisica dovrà produrre un’autodichiarazione, corredata dal documento d’identità, con la quale dichiara di accettare tutte le prescrizioni e condizioni regolanti la vendita contenute nel bando e negli atti concernenti l’alienazione. Con tale autodichiarazione il titolare dell’offerta deve attestare, altresì, di non essere stato interdetto, inabilitato o fallito e che a suo carico non sono in corso procedure per nessuno di tali stati, nonché l’inesistenza a suo carico di condanne penali con sentenza passata in giudicato e/o di procedimenti penali in corso, come da modello Allegato B.
3. Nell’ipotesi in cui il concorrente sia una ditta individuale la persona che ne ha la rappresentanza, dovrà produrre un’autodichiarazione, corredata da documento d’identità, con la quale la stessa attesti di accettare tutte le prescrizioni e condizioni regolanti la vendita contenute nel bando e negli atti concernenti l’alienazione. Con tale autodichiarazione il titolare dell’offerta deve attestare, altresì, che nei confronti della ditta non pende alcuna procedura fallimentare o di liquidazione e che la ditta non ha presentato domanda di concordato; la persona che ne ha la rappresentanza dovrà dichiarare di non aver riportato condanne penali e che non esistono a suo carico procedimenti penali in corso, come da modello Allegato C.
4. Nell’ipotesi in cui il concorrente sia una società commerciale (S.n.c., S.a.s., S.p.A., S.r.l., cooperative e consorzi), il legale rappresentante della stessa dovrà produrre un’autodichiarazione, corredata da documento d’identità, con la quale dovrà dichiarare di accettare tutte le prescrizioni e condizioni regolanti la vendita contenute nel bando e negli atti concernenti l’alienazione. Con tale autodichiarazione il suddetto rappresentante legale deve attestare, altresì, gli estremi di iscrizione alla C.C.I.A.A. della società e che nei confronti della stessa non pende alcuna procedura fallimentare o di liquidazione né che è stata presentata domanda di concordato. Dovrà inoltre dichiarare che i soci (se trattasi di S.n.c. o S.a.s.) oppure gli amministratori muniti di potere di rappresentanza (se trattasi di altra società o consorzio) non hanno riportato condanne penali passate in giudicato e che non hanno procedimenti penali in corso, come da modello Allegato D.
5. Deposito cauzionale pari al 10% del prezzo offerto.
B) Una busta chiusa (Busta B), sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, recante all’esterno la dicitura “OFFERTA”. Tale busta dovrà contenere all’interno l’offerta in bollo (marca da bollo di € 16,00), espressa in cifre e lettere, indirizzata al Comune di Temù (BS) come da modello di offerta, Allegato A.
In caso di discordanza tra l’offerta in cifra e ed in lettere prevarrà quella più vantaggiosa per l’Amministrazione.
RIEPILOGO PRESENTAZIONE OFFERTE
BUSTA GRANDE – Tale plico, controfirmato e sigillato sui lembi di chiusura, dovrà recare sul frontespizio oltre al nome o la ragione sociale del concorrente, la dicitura:
- “Offerta per asta pubblica lotto di terreni mappali 303-304 fg. 24”
Nella busta grande dovranno essere inserite:
BUSTA A, controfirmata e sigillata sui lembi di chiusura, contenente i documenti e il deposito cauzionale.
BUSTA B, controfirmata e sigillata sui lembi di chiusura, contente l’offerta;
CELABRAZIONE DELLA GARA
La gara sarà celebrata il giorno 12.06.2025 Con inizio delle operazioni alle ore 9,30 presso la sede comunale in via Roma n. 38
Si procederà, senza soluzione di continuità, allo svolgimento delle operazioni di gara di tutti i beni immobili oggetto di incanto.
PROCURE – AVVERTENZE - ESCLUSIONI
Saranno ammesse all'asta offerte per procura speciale in originale od in copia autenticata, da allegare alla domanda. La procura deve essere speciale, fatta per atto pubblico o per scrittura privata con firma autenticata dal notaio.
Le offerte hanno natura di proposta irrevocabile e non sono ammesse, oltre il termine di scadenza, offerte sostitutive od aggiuntive, né si darà luogo a gara di miglioria. Così pure non vi sarà luogo od azione per diminuzione di prezzo per qualunque materiale errore nella descrizione dell’immobile offerto in vendita o nella determinazione del prezzo d’asta, nella indicazione della superficie, dei confini, di particelle catastali e per qualunque altra difformità, dovendo espressamente intendersi che il concorrente, ben conosce l’immobile.
La mancata od incompleta documentazione dei documenti richiesti determinerà l’esclusione dalla gara. Si farà luogo ad esclusione qualora l’offerta presentata rechi cancellazioni, aggiunte o correzioni, la mancanza di una fotocopia di un documento in corso di validità da allegare all’offerta o all’autodichiarazione.
Qualora le offerte siano presentate a nome di più persone, queste si intendono solidalmente obbligate.
AGGIUDICAZIONE – STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
Ad avvenuto insediamento della Commissione di Gara, in presenza degli eventuali concorrenti, l’autorità che presiede l’asta, procederà all’apertura delle offerte che verranno lette ad alta voce. L’aggiudicazione sarà definitiva ad unico incanto a favore del concorrente che avrà presentato l’offerta migliore.
Non saranno ammesse offerte in ribasso sul prezzo a base d'asta. Anche in presenza di una sola offerta valida si procederà all'aggiudicazione definitiva. Nel caso in cui fossero pervenute due o più offerte per identico importo, si procederà al sorteggio.
Ad asta ultimata verrà redatta apposita graduatoria. L’aggiudicatario dovrà versare il prezzo di aggiudicazione, detratto quanto già versato a titolo di garanzia, entro 30 gg. dalla data in cui gli è stata notificata l’approvazione del verbale di aggiudicazione.
Il Comune incasserà a titolo di penale il deposito cauzionale nel caso in cui l’aggiudicatario non ottemperasse, entro il termine fissato, al versamento del saldo del prezzo dovuto.
In caso di mancata stipulazione nel termine prescritto, l’aggiudicatario sarà tenuto al risarcimento del danno verso l’amministrazione la quale avrà la facoltà di procedere all’assegnazione al candidato che ha offerto la seconda miglior offerta valida ovvero di procedere ad un nuovo pubblico incanto a totale spese dell’aggiudicatario stesso.
Per quanto non previsto nelle norme sopra indicate avranno valore a tutti gli effetti le disposizioni contenute nel regolamento per l’esecuzione della legge sull’amministrazione del patrimonio e sulla contabilità dello Stato approvato con R.D. 23.05.1924 n. 827 e sue modificazioni e le altre leggi vigenti in materia, nonché il “Regolamento Comunale per l’alienazione dei beni immobili di proprietà comunale” approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 03.04.2007 modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 46 del 08.10.2009.
Tutte le spese d'asta, contrattuali e conseguenti, nessuna esclusa, sono a carico dell'aggiudicatario.
L’acquirente si intende obbligato per effetto del solo atto di aggiudicazione definitiva; gli obblighi dell’Amministrazione sono invece subordinati al perfezionamento del contratto. L’acquirente non potrà entrare nel possesso materiale dei beni acquistati prima dell’avvenuta stipulazione del contratto di compravendita.
L’acquirente subentra in tutti i diritti e in tutti gli obblighi dell’amministrazione rispetto l’immobile.
Qualora intervenissero cause di forza maggiore, che impediscano l’aggiudicazione/o la consegna dell’immobile, il Comune potrà, con proprio provvedimento motivato, annullare l’asta ad ogni effetto; in questo caso provvederà alla restituzione di quanto versato senza alcun ulteriore risarcimento, onere e/o responsabilità.
La vendita sarà perfezionata con il contratto in conformità al codice civile. Il contratto è stipulato dal Segretario Comunale in forma di atto pubblico o rogato da un notaio scelto dall’acquirente. Tutte le spese notarili, catastali e relative all’applicazione dell’IVA ai sensi di legge saranno a carico dell’acquirente.
Ai sensi dell’art. 1471 del Codice Civile è vietata la partecipazione all’asta pubblica, sia direttamente che per interposta persona, da parte dei pubblici Amministratori comunali di cui al Decreto Legislativo n. 267/2000 art. 77, comma 2.
Presso l’Ufficio Tecnico nei giorni ed orari d'ufficio (da martedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12.30 e dalle ore 14:00 alle ore 17:30) sono consultabili:
• bando d’asta
• le perizie di stima
• gli atti accessori e complementari inerenti ai precedenti elementi.
Per il ritiro dei modelli di autocertificazione da presentarsi per l’ammissione all’asta e del fac-simile d’offerta, gli interessati potranno essere ritirati o scaricati presso:
- Ufficio Tecnico nei seguenti giorni ed orari: da martedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 12.30 e dalle ore 14:00 alle ore 17:30
- sito internet del Comune https://www.comune.temu.bs.it/ nella sezione “Bandi di Gara e Contratti”.
In ordine al procedimento instaurato dal presente bando, si precisa che i dati raccolti verranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela della riservatezza e protezione dei dati personali (Regolamento Europeo 2016/679 e D.lgs. 196/2003)
E-mail uff.tecnico@comune.temu.bs.it
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Katiuscia Massi
Allegati:
A) Modello offerta
B) Autodichiarazione per persone fisiche
C) Autodichiarazione per ditta individuale
D) Autodichiarazione per società